Servizi di sala e vendita

Nell’articolazione “Servizi di sala e vendita”, il diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzano i prodotti tipici.

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “G. MARCORA” INDIRIZZO: 

SERVIZI ENOGASTRONOMICI E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA

QUADRO ORARIO TRIENNIO

MATERIE 

3°ANNO 

4°ANNO 

5°ANNO

DISCIPLINE AREA GENERALE COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI

ITALIANO 

4

INGLESE 

MATEMATICA 

3  

STORIA 

2  

2  

SCIENZE MOTORIE 

2  

2  

RELIGIONE CATTOLICA 

1  

1  

INDIRIZZO SALA & VENDITA

SECONDA LINGUA 

3  

3  

3  

SCIENZA DEGLI ALIMENTI 

4  di cui 1  in compresenza con Lab. Sala 

4  di cui 1  in compresenza con Lab. Sala 

4  di cui 2  in compresenza con Lab. Sala 

L. S. ENOGASTRONOMICI CUCINA 

------- 

2  

L.S. ENOGASTRONOMICI SALA/VENDITA 

5  

5  

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE 

3  

3  

INGLESE TECNICO 

1  

TOTALI PER ANNO 

32  

32  

32 

 A conclusione del percorso quinquennale, i diplomati dell’articolazione “Servizi di sala e vendita”, conseguono le seguenti competenze:

1. Accogliere i clienti, proporre il menù e gli abbinamenti con i vini, seguire tutte le fasi del servizio sia nel ristorante che in altre realtà ristorative. Possiede un’adeguata preparazione linguistica in due lingue straniere.

2. Definire e pianificare le fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema di relazioni

3. Approntare strumenti, attrezzature e macchine necessari alle diverse fasi di attività sulla base delle procedure previste e del risultato atteso

4. Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchine, curando le attività di manutenzione ordinaria

5. Predisporre e curare gli spazi di lavoro, eseguendo le operazioni di pulizia, al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali

6. Effettuare le operazioni di preparazione per la conservazione e lo stoccaggio di materie prime e semilavorati alimentari in conformità alle norme igienico-sanitarie

7. Scegliere e preparare le materie prime e i semilavorati secondo gli standard di qualità definiti e nel rispetto delle norme igienico -sanitarie vigenti In esito all’indirizzo “Preparazione pasti”

8. Predisporre la comanda/ordine, secondo lo standard aziendale richiesto

9. Realizzare la preparazione di piatti semplici, secondo gli standard di qualità definiti e nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti e Servire in sala pasti e bevande nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti

10. Somministrare bevande, gelati, snack, prodotti di caffetteria e pasticceria nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti

11. Esprimersi con correttezza e proprietà di linguaggio ed è in grado di stabilire rapporti comunicativi adeguati alla situazione. Essere responsabile dell’aspetto e delle dotazioni delle sale.