Istituto Professionale Agricoltura

Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto Statale di Istruzione Superiore Agraria e Alberghiera "G. Raineri" - " G. Marcora"

Cos'è

L'identità dell'Istituto Giovanni Marcora è connotata dall'integrazione tra una solida base di istruzione generale e la cultura professionale che consente agli studenti di sviluppare i saperi e le competenze necessarie ad assumere ruoli tecnici operativi nei settori produttivi e nel terriorio di riferimento.

Nella progettazione dei percorsi didattici assumono particolare importanza le metodologie adottate che valorizzano, a fini orientativi e formativi, le esperienze di raccordo tra scuola e mondo del lavoro quali visite aziendali, stage, tirocini, alternanza scuola lavoro. Tali attività permettono di sperimentare una pluralità di soluzioni didattiche per facilitare il collegamento con il territorio e personalizzare l'orientamento mediante l'inserimento degli studenti in contesti operativi reali.

Il percorso formativo dell'istituto è quinquennale finalizzato al conseguimento del Diploma di Stato di Istruzione Secondaria Superiore.

Tale percorso al terzo anno prevede il conseguimento del Diploma di Qualifica Professionale, che permette un inserimento qualificato nel mondo del lavoro. La scelta di un percorso triennale non esclude comunque la possibilità di proseguire gli studi.

 

Nell'istituto sono attivi tre indirizzi con le rispettive qualifiche professionali:

1) sede di Piacenza: Servizi per l'agricoltura e sviluppo rurale, opzione Valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli del territorio - qualifica di Operatore Agricolo

2) sede coordinata di Castel San Giovanni: Servizi per l'agricoltura e sviluppo rurale, focus su attività caratteristiche del settore vitivinicolo - qualifica di Operatore Agro-Alimentare

3) sede coordinata di Cortemaggiore: Servizi per l'agricoltura e sviluppo rurale, focus su attività di lavorazione carni suine e attività di panificazione - qualifica di Operatore Agro-Alimentare

In allegato il piano orario

A cosa serve

Il percorso approfondisce gli aspetti relativi alla produzione, valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, agro-industriali e forestali, preparando lo studente ad intervenire nella gestione dei sistemi di allevamento, dei sistemi produttivi delle principali colture arbacee ed arboree e, a diversi livelli, nelle principali filiere agro-alimentari presenti sul territorio, con particolare attenzione alla salvaguardia ambientale e nel rispetto delle norme nazionali e comunitarie.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi dell'istituto professionale - Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane,  nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Email

pcis00200v@istruzione.it

Telefono

0523 458929