Istituto Professionale Alberghiero
Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto Statale di Istruzione Superiore Agraria e Alberghiera "G. Raineri" - " G. Marcora"
Cos'è
La grande attenzione che oggi viene riservata al tema del turismo in generale, in particolare a quello relativo alla valorizzazione dell’ambiente naturalistico, alla riscoperta del folclore, delle tradizioni e dei prodotti tipici locali, richiede personale specializzato capace di gestire questa importante risorsa per il territorio locale e per l’intero Paese.
In questo contesto nasce la scuola alberghiera di Piacenza, con indirizzi professionali ben delineati; già nei primi anni ha incontrato una forte attenzione da parte di tanti giovani convinti ad intraprendere queste professioni avvicenti e stimolanti.
L’istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione della città di Piacenza ha sede presso il Centro Scolastico Agroalimentare e dispone di moderne attrezzature didattiche e di idonei laboratori per preparare abili professionisti nel settore dei servizi alberghieri e della ristorazione.
Il percorso formativo dell'istituto è quinquennale finalizzato al conseguimento del Diploma di Stato di Istruzione Secondaria Superiore, ad indirizzo "Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera". Contemporaneamente al terzo anno lo studente consegue il Diploma di Qualifica Professionale, rilasciato dalla regione Emilia Romagna.
Nell'istituto sono attivate tre articolazioni, con le rispettive qulifiche professionali. E' inoltre presente un opzione.
1) Articolazione Enogastronomia - qualifica di Operatore della Ristorazione
3) Articolazione Sala e Vendita - qualifica di Operatore della Ristorazione
In allegato i piani orari dei vari indirizzi
A cosa serve
Nell’articolazione Enogastronomia, il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche. Nell’articolazione Servizi di sala e di vendita, il diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici. Nell'articolazione Prodotti dolciari artigianali e industriali il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici dolciari e da forno; ha competenze specifiche sugli impianti, sui processi industriali di produzione, e sul controllo di qualità del prodotto alimentare.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto professionale - Enogastronomia e ospitalità alberghiera, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.
pcis00200v@istruzione.it
Telefono
0523 458929